Una frase per voi

Non bisognerebbe mai giudicare un fotografo dal tipo di pellicola che usa, ma solo da come la usa.
Ernst Haas

Chi ci segue


Ci sono 2877 persone collegate

Cerca sul nostro sito:

 

Fotografi: Home Page/Articolo

"i Di Fiore FOTOGRAFI sono i miei Fotografi"

Articolo del 08/05/2008 Pubblicato in attualitą Letto 1149 Volte

Vini maschi.Possenti come certi aglianici.Affascinanti come i rossi dell'Etna.Novitą di Vini Italia





È scoppiata l'era dei vitigni alpha: uve robuste, ruvide, antiche. Di quelle con poche incertezze. Al pari dei maschi dominanti, uve testarde, abituate alle intemperie, alle stagioni miti che d'improvviso tradiscono col gelo. Spavalde in condizioni estreme: terreni vulcanici, zone sabbiose, aree che soffrono la sete. Ma ci sono anche i vini nobili, più raffinati, frutto di una sapienza enologica elaborata nel corso di svariate generazioni, nella settima edizione della guida 'I Vini d'Italia' dell'Espresso.

Che arriva anche quest'anno in libreria con un bagaglio di cifre di tutto rispetto: più di 20 mila vini assaggiati, 10 mila recensiti, 2.200 produttori raccontati. Per celebrare l'olimpo del made in Italy da bere: 13 produttori 'tre stelle', 159 vini dell'Eccellenza, 50 outsider, ottimi nelle loro tipologie, e i 'migliori acquisti', regione per regione. Diretta da Enzo Vizzari, e curata da Ernesto Gentili e Fabio Rizzari, 'I Vini d'Italia 2008' sarà presentata l'11 ottobre a Firenze, alla Stazione Leopolda, in collaborazione con Pitti Immagine. A seguire, il consueto appuntamento con l'Asta dei vini pregiati e da collezione organizzata dalla casa Pandolfini: 160 lotti, italiani e francesi, e un'attesa verticale di Mouton Rotschild.

La regione
Esplode, come terza forza tra le regioni italiane, dopo la Toscana (con 37 eccellenze) e il Piemonte (a quota 35), la Campania, arrivando a 13 vini d'eccellenza rispetto ai 5 dello scorso anno. Merito dei suoi Taurasi e dei suoi bianchi, Greco e Fiano in testa. E merito, soprattutto, di una generazione di produttori che, come per la nouvelle vague della ristorazione, è riuscita a valorizzare al massimo le materie prime. "La Campania è un ricettacolo di vitigni autoctoni di grande ricchezza. Ha una terra di origine vulcanica che dà caratteristiche molto forti. Tutto ciò, unito al lavoro degli enologi, sta dando ottimi risultati", nota Gentili.

Conseguenza? Sul trono dei rossi, con un punteggio di 19,5 su 20, a pari merito dell'Amarone della Valpolicella Classico 1998 Quintarelli Giuseppe, sale il Taurasi Riserva Radici 2001 Mastroberardino. Ma anche produttori molto più piccoli, come quel Salvatore Molettieri da Montemarano, la cui Riserva 1999 fu scovata qualche anno fa proprio dalla Guida L'espresso, confermano un ottimo andamento: il possente Taurasi Vigna Cinque Querce Riserva 2002 è stato considerato uno dei migliori vini in senso assoluto.

Gli outsider
Una nuova categoria destinata a mettere in luce vini che non hanno ancora raggiunto l'eccellenza. Ma che toccano, ognuno nella loro tipologia, traguardi elevati. "In questa selezione abbiamo incluso i migliori Lambrusco, Prosecco, Santa Maddalena. C'è un cesanese del Lazio, un vermentino sardo, un cirò calabrese", dice Gentili: "Ed è una sezione nuova in linea con la filosofia che sovrintende la Guida: accendere curiosità nei consumatori".

"Il lettore è il nostro principale interlocutore", nota Rizzari: "Per decenni c'è stato un vino da degustare e uno da bere a tavola. Le classifiche tendevano a privilegiare vini di grande sfumature e di grande concentrazione, non adatti, però, a essere bevuti quotidianamente a tavola. Questa categoria ci ha permesso di privilegiare un approccio diverso, e di suggerire vini da bere veramente. Ecco il perché di certi lambruschi, a lungo sbeffeggiati dai più snob. E oggi riabilitati come vini facili ma non banali". Perché una tendenza nuova si va consolidando nel narcisistico mondo del vino: la ricerca di vini originali. "Resiste un consumo di vini esibizionistici, per colore, concentrazione, ricchezza di note di legno", aggiunge Rizzari: "Ma oltre a questi vini ruffiani cresce la richiesta di vini meno siliconati, più naturali. Originali nel gusto. Prodotti da uve meno note".

I vitigni
E anche i nomi sono meno comuni. Il pallagrello campano, per esempio ("Quello nero dà dei vini che sono un anello di congiunzione tra il vino concentrato, massiccio, più adatto alle degustazioni, e quello che si beve normalmente", dice Rizzari). Il garganega, vitigno del Soave. Sulla scia si accoda l'aglianico (declinato nel Taurasi, nel Falerno, nel Taburno), il vino più alla moda del momento, tanto da essere diventato il co-protagonista di un romanzo: 'Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo', di Gaetano Cappelli (Marsilio). "La moda ha un fondamento reale: l'aglianico è davvero un grande vitigno. Un luogo comune lo considera il barolo del Sud: cliché un po' datato, ma fondato", dice Rizzari.

fonte: espresso.it

Seguite in "real time" i "Di Fiore FOTOGRAFI" cliccando qui!

Aggiungi un commento




I commenti sono disabilitati.